MalaSalus a tutela dei più deboli

MalaSalus a tutela dei più deboli

Valutazione gratuita del caso

L’Associazione MalaSalus Onlus ha fatto della "Centralità della persona" il suo focus principale e tanto più le persone sono "fragili e vulnerabili" tanto più devono essere al centro dell'attenzione. In altri termini, MalaSalus si adopera perché le persone siano sempre più protagoniste e partecipino attivamente ai processi di salute che le riguardano. Perché questo si realizzi è necessario che le persone siano correttamente informate e coscienti dei loro diritti.

Valutazione gratuita del caso

L’Associazione MalaSalus Onlus ha fatto della "Centralità della persona" il suo focus principale e tanto più le persone sono "fragili e vulnerabili" tanto più devono essere al centro dell'attenzione. In altri termini, MalaSalus si adopera perché le persone siano sempre più protagoniste e partecipino attivamente ai processi di salute che le riguardano. Perché questo si realizzi è necessario che le persone siano correttamente informate e coscienti dei loro diritti.

Errore Medico Sanitario

Le persone con disabilità, sono soggetti giuridici e, come tali, sono titolari di tutte le situazioni soggettive riconosciute e garantite, in generale, dalla Costituzione e, quindi, sia dei diritti civili, sia dei diritti sociali. La tutela costituzionale dei disabili, pertanto, si fonda sia sull’art.38 comma 3 Cost., sia sul combinato disposto degli artt.2 e 3 Cost. che impongono alla Repubblica ovvero al legislatore e a tutte le altre articolazioni istituzionali di riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell’uomo nel rispetto dell’uguaglianza formale e sostanziale. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 ha riconosciuto espressamente ai disabili il diritto di non discriminazione, affermando l’esigenza dell’adozione di misure positive per l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità.


Le persone con disabilità, sono soggetti giuridici e, come tali, sono titolari di tutte le situazioni soggettive riconosciute e garantite, in generale, dalla Costituzione e, quindi, sia dei diritti civili, sia dei diritti sociali. La tutela costituzionale dei disabili, pertanto, si fonda sia sull’art.38 comma 3 Cost., sia sul combinato disposto degli artt.2 e 3 Cost. che impongono alla Repubblica ovvero al legislatore e a tutte le altre articolazioni istituzionali di riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell’uomo nel rispetto dell’uguaglianza formale e sostanziale. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 ha riconosciuto espressamente ai disabili il diritto di non discriminazione, affermando l’esigenza dell’adozione di misure positive per l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità.


Conatattaci, siamo a disposizione 24/24 per una valutazione gratuita del caso


norma sulla privacy