MalaSalus e le strutture mediche

MalaSalus e le strutture mediche

La responsabilità della struttura sanitaria

è quella che sorge quando un paziente subisce un danno causalmente riconducibile alle obbligazioni sulla stessa facenti carico. Del resto, il rapporto che sorge tra struttura sanitaria e paziente non è solo di tipo "alberghiero" ma si estrinseca anche nella messa a disposizione da parte della prima a vantaggio del secondo dei macchinari, dei medicinali, del personale medico e paramedico. E' quindi innegabile che anche l'ambiente entro cui i sanitari operano può assumere una rilevanza determinante in campo di responsabilità.
L’Italia possiede eccellenze in campo medico che si sono affermate in campo mondiale per innovazione medico-scientifica, ma vi è ancora molto da fare soprattutto negli interventi definiti di routine – nel 2018 vi sono stati 26 interventi su arti sbagliati, 159 garze o strumenti chirurgici lasciati all’interno dei pazienti, 139 pazienti deceduti a seguito di operazioni sbagliate e 471 cadute con lesioni all’interno di ospedali

La responsabilità della struttura sanitaria

è quella che sorge quando un paziente subisce un danno causalmente riconducibile alle obbligazioni sulla stessa facenti carico. Del resto, il rapporto che sorge tra struttura sanitaria e paziente non è solo di tipo "alberghiero" ma si estrinseca anche nella messa a disposizione da parte della prima a vantaggio del secondo dei macchinari, dei medicinali, del personale medico e paramedico. E' quindi innegabile che anche l'ambiente entro cui i sanitari operano può assumere una rilevanza determinante in campo di responsabilità.
L’Italia possiede eccellenze in campo medico che si sono affermate in campo mondiale per innovazione medico-scientifica, ma vi è ancora molto da fare soprattutto negli interventi definiti di routine – nel 2018 vi sono stati 26 interventi su arti sbagliati, 159 garze o strumenti chirurgici lasciati all’interno dei pazienti, 139 pazienti deceduti a seguito di operazioni sbagliate e 471 cadute con lesioni all’interno di ospedali


Errore Medico Sanitario

Carenze organizzative e strutturali

La lesione al paziente può essere causata direttamente dalla struttura sanitaria. Il danno, infatti, può derivare anche da vere e proprie all'interno della struttura stessa, la quale, quindi, si rivela il soggetto che ne è direttamente responsabile.

Ad esempio, può verificarsi che il medico si trovi ad operare con strumenti totalmente inadeguati o obsoleti o che proprio per questo si rifiuti di eseguire un esame o un intervento che si sia rivelato in seguito fondamentale per evitare il danno; che i macchinari per la diagnostica non siano funzionanti; che la carenza di personale e la disorganizzazione nei turni di infermieri e medici causino difetti di vigilanza nei confronti dei pazienti e conseguenti lesioni irreparabili.

Carenze organizzative e strutturali

La lesione al paziente può essere causata direttamente dalla struttura sanitaria. Il danno, infatti, può derivare anche da vere e proprie all'interno della struttura stessa, la quale, quindi, si rivela il soggetto che ne è direttamente responsabile.

Ad esempio, può verificarsi che il medico si trovi ad operare con strumenti totalmente inadeguati o obsoleti o che proprio per questo si rifiuti di eseguire un esame o un intervento che si sia rivelato in seguito fondamentale per evitare il danno; che i macchinari per la diagnostica non siano funzionanti; che la carenza di personale e la disorganizzazione nei turni di infermieri e medici causino difetti di vigilanza nei confronti dei pazienti e conseguenti lesioni irreparabili.



Errore Medico Sanitario

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Nell’ambito dell’attività medica si possono individuare due tipologie di responsabilità: quella gravante sulla struttura sanitaria e quella riconducibile alla condotta del singolo medico che ha posto in essere la condotta lesiva per il paziente.
La recente legge n. 24/2017, cosiddetta Legge Gelli-Bianco ha ridefinito i connotati della responsabilità civile medica, distinguendo nuovamente le responsabilità a seconda che il danno sia da imputare ai sanitari che operano a qualsiasi titolo all’interno di una struttura sanitaria, o alla struttura sanitaria stessa, sia essa pubblica o privata. In tema di responsabilità civile l’art. 7 introduce una diversa qualificazione delle responsabilità della struttura sanitaria e del sanitario, ritenendo di natura contrattuale la prima ed extracontrattuale la seconda, salvo l'obbligazione contrattuale assunta direttamente dal medico con il paziente. Da qui derivi i diversi termini di prescrizione

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Nell’ambito dell’attività medica si possono individuare due tipologie di responsabilità: quella gravante sulla struttura sanitaria e quella riconducibile alla condotta del singolo medico che ha posto in essere la condotta lesiva per il paziente.
La recente legge n. 24/2017, cosiddetta Legge Gelli-Bianco ha ridefinito i connotati della responsabilità civile medica, distinguendo nuovamente le responsabilità a seconda che il danno sia da imputare ai sanitari che operano a qualsiasi titolo all’interno di una struttura sanitaria, o alla struttura sanitaria stessa, sia essa pubblica o privata. In tema di responsabilità civile l’art. 7 introduce una diversa qualificazione delle responsabilità della struttura sanitaria e del sanitario, ritenendo di natura contrattuale la prima ed extracontrattuale la seconda, salvo l'obbligazione contrattuale assunta direttamente dal medico con il paziente. Da qui derivi i diversi termini di prescrizione